È grazie alla generosità di Gian Franco che a Benenitra, distretto agricolo e povero del Madagascar, si sono potuti avviare i lavori di recupero del pozzo e l’installazione di pannelli solari per il Magis College. Gian Franco, ex dirigente ora in pensione, nato a Orvieto ma da tempo residente a Roma, ogni anno fa una […]
Formazione socio-professionale per giovani non scolarizzati di Lomé
Il progetto risponde alle sfide identificate dalla Provincia dell’Africa Occidentale (PAO) nel suo piano apostolico 2012-2020, che sono: la recrudescenza delle violazioni dei diritti umani; la sottovalutazione delle donne e l’indebolimento del tessuto familiare; la resilienza di pandemie come la malaria, la tubercolosi e l’HIV/AIDS; la disoccupazione giovanile e la sottoccupazione. L’obiettivo principale è quello […]
Costruzione della scuola media in lingua inglese a Sangargalli
L’istruzione, che è un fattore importante per la crescita e lo sviluppo dei ragazzi, in questa zona dell’India è trascurata e i giovani non hanno l’opportunità di migliorare il proprio curriculum scolastico. Rendendosi conto della necessità di dare ai propri figli un’istruzione di qualità per non rimanere in uno stato di arretratezza culturale ed economica, […]
Prende forma il centro professionale a N’Djamena
È a buon punto la costruzione del nuovo Centro di formazione professionale a N’Djamena: il primo piano è stato costruito, grazie al contributo del Magis e ai fondi dell’otto per mille della CEI. La costruzione del centro è parte di un più vasto più progetto che ha come scopo quello di offrire ai giovani ciadiani […]
Formazione agricola e ambientale a Benenitra
Il distretto agricolo di Benenitra è molto povero. La comunità di gesuiti locale, impegnata a promuovere l’agricoltura, la salvaguardia dell’ambiente e migliori condizioni di vita della popolazione malgascia, ha avviato un progetto che mira a formare gli agricoltori locali all’uso di nuove tecniche agricole e sanitarie. Nel territorio ci sono diversi tipi di colture, tra […]
Nuova missione, nuova sfida formativa
In linea con il tema “Giovane, il Signore ti chiama a costruire un mondo di pace e giustizia” adottato dall’Arcidiocesi di Bamako per l’anno pastorale 2019, MAGIS e gesuiti stanno implementando il progetto “Formazione socio-politica per i giovani leader del Centro Djoliba” in Mali che si rivolge a giovani leader cristiani, musulmani o di altre […]
L’agricoltura cresce con la formazione
In Ciad la formazione dei contadini continua. Da gennaio ad aprile, la federazione delle banche dei cereali, magazzini creati nella diocesi di Mongo per stoccare i cereali e calmierarne i prezzi, ha dato vita a stage di approfondimento delle nuove tecniche agricole e della difesa dei suoli messi alla prova dal caldo torrido e dalla […]
Formazione socio-politica per 38 ragazzi
È terminato il percorso di formazione socio-politica in Albania. Il corso, nato da una collaborazione di Magis Albania, l’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe di Palermo e l’Università Statale di Tirana, Facoltà delle Scienze sociali (dipartimento di Scienze Politiche) si è concluso a fine maggio con la cerimonia di consegna degli attestati agli studenti. Il […]
Un centro di formazione professionale a N’Djamena
Il progetto, di cui il Magis è parte attiva, è gestito in stretta collaborazione con Entreculturas (ONG dei gesuiti spagnoli) e con Fe y Alegría internazionale che ha una lunghissima e maturata esperienza nell’ambito della formazione di qualità in contesti rurali e poveri. Scopo del progetto è provvedere anzitutto alla formazione degli insegnanti, offrendo loro […]
Tirana, 11 maggio: si conclude il corso di formazione socio politica
Organizzati da Magis Albania e dall’Istituto Arrupe di Palermo e finanziato da Magis Italia e dalla Provincia Eum, il corso di formazione sociopolitica che si è tenuto all’università di Tirana ha visto la partecipazione di 38 giovani tra i 20 e i 25 anni, studenti del master di Scienze sociali. Tra le materie approfondite, etica, politica […]
Guera, formati mille contadini
Sono stati formati mille contadini e, a ognuno di essi, saranno donati aratri ed erpici. È la titanica operazione che i gesuiti del Guera (Ciad) stanno mettendo in pratica negli ultimi mesi. A raccontarla è padre Franco Martellozzo, gesuita italiano, da più di cinquant’anni in Ciad. L’operazione è stata fatta gradualmente. Prima di rivolgersi ai […]
Cercle e Magis, insieme per la democrazia
Il Burkina Faso fa i conti con la propria storia recente. Domani, 27 febbraio, si aprirà il processo a 84 personalità accusate di aver organizzato il fallito colpo di Stato del settembre 2015. Alla sbarra saliranno anche Gilbert Diénderé e Djibril Bassolé, accusati di essere i cervelli del golpe. I fatti risalgono al settembre 2015. […]
Albania. «Formazione socio-politica, un’esperienza eccezionale»
«Mi sento fortunata essere parte di questa esperienza. Ne ho tratto grande beneficio e se ci fosse la possibilità di frequentare altri corsi simili, lo farei senza pensarci due volte». Adriana Tafa ha 20 anni è una studentessa di Scienze politiche della facoltà di Scienze Sociali dell’università di Tirana (Albania). Quest’anno, oltre a frequentare i […]
Africa. 42 milioni senza istruzione: una sfida per il Magis
L’Africa ha bisogno di istruzione. Un grande bisogno per creare sviluppo e crescita umana (prima ancora che economica). Attualmente, sono 42 milioni gli africani che non hanno accesso a una formazione di qualità che permetta loro di crearsi un futuro più sereno e dia loro la possibilità di uscire da una spirale di emarginazione e […]
Educazione a Maban
La realtà sociale non è semplice: il sistema educativo presenta molteplici problemi. La mancanza di insegnanti dovuta alla profonda differenza tra lo stipendio di un insegnante che è di 270 sterline sudanesi (circa 45 euro), e quella di un soldato che viene pagato mille sterline sudanesi (160 euro) per cui molti insegnanti abbandonano le scuole e […]
Formazione integrale dei giovani
Attraverso il progetto «Sostegno alla formazione integrale dei giovani di Agoé-Lomé», il Centro Culturale Loyola (Ccl) e il Magis intendono contribuire alla formazione civica, intellettuale, morale, umana e in generale culturale dei ragazzi e delle ragazze, includendo anche le attività sportive come elemento strutturante e aggregante. Cinque gli obiettivi principali: 1) Organizzare incontri, anche residenziali, volti a […]
Palermo. San Francesco Saverio e il CEI di Palermo
Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO e del percorso formativo su missione e cooperazione promosso a Palermo dalla Fondazione MAGIS presso la Scuola Secondaria di I grado del CEI, tutte le classi mercoledì 3 dicembre – ricorrenza di San Francesco Saverio – incontreranno p. Renato Colizzi sj per riflettere sull’impegno dei Padri Gesuiti nel mondo, […]
Burkina Faso, cittadini attivi e responsabili
Promuovere una gioventù cosciente delle proprie capacità e delle sfide della realtà attuale e risvegliare nei giovani il desiderio di partecipare attivamente alla gestione della propria città e del proprio paese. Questo l’obiettivo del Programma di formazione alla cittadinanza attiva che il MAGIS sostiene a Ouagadougou, in Burkina Faso. Il programma si inserisce in […]
Educhiamo alla pace
Il progetto di «Educazione alla pace» nasce dalla collaborazione con il Centro Cattolico Universitario (Ccu) di Bangui, centro dei gesuiti che si occupa della formazione dei giovani universitari, contribuendo al loro sviluppo umano integrale. Il progetto prevede il coinvolgimento diretto di circa 660 giovani universitari nella formazione e sensibilizzazione alla Pace fra i loro coetanei, nelle loro […]
Missione in Benin
Una missione ricca di incontri, sessioni formative, progetti e prospettive nuove quella che ha visto coinvolto P. Renato Colizzi in Benin i primi giorni di gennaio, insieme ad altri padri della Provincia dell’Africa Occidentale responsabili dei Centri sociali e culturali. Una missione che ha visto l’inaugurazione del PERCORSO DEL CITTADINO, progetto di formazione alla […]
“Ci vediamo presto in Europa”
Ernesto Zaccaria, responsabile del progetto “Formazione dei docenti delle scuole superiori albanesi in una prospettiva europea”, è arrivato a in Albania lo scorso settembre In questo articolo fa un primo bilancio della sua esperienza. Sono arrivato a Scutari il 10 settembre dell’anno appena trascorso. Non è stato un anno qualsiasi per il popolo albanese, […]