
Educazione degli adivasi
Superare l’esame scolastico «Matric examination» è fondamentale, ma non è sempre semplice per le popolazioni tribali dell’India. Per questo motivo è stato varato un progetto per rinforzare la formazione degli adivasi con classi supplementari.
Informazioni
Il Magis, insieme al Gana Chetana Samaj, organizza sessioni formative per insegnanti sulla filosofia del progetto, sull’impatto delle attività e sul reporting; corsi di coaching di tre materie (scienze, inglese, matematica) in 7 centri dell’Assam per 5 mesi l’anno per 750 studenti; reporting e valutazione sull’impatto sugli studenti.
Contesto
Gi adivasi sono tribali originari degli Stati indiani di Jharkahand, Chatisgarh e Orissa. A partire dal 1830, molti di essi sono stati portati in Assam dal governo coloniale britannico che aveva bisogno di manodopera per deforestare e coltivare piantagioni di tè. Attualmente, rappresentano il 20% della popolazione dello Stato e tuttora costituiscono la maggior parte della forza lavoro per le piantagioni di tè. Le loro condizioni di vita sono difficili. Tra gli adivasi è diffusa la miseria e a essi non sono riconosciuti i diritti costituzionali garantiti agli Sheduled Tribes and Scheduled Casts in quanto non originari dello Stato. La percentuale di alfabetizzazione di questa etnia, per quanto non esistano statistiche ufficiali, dovrebbe assestarsi sul 20%.
Destinatari
I beneficiari sono 750 studenti adivasi (tribali) di 7 centri dell’Assam, Stato dell’India.