India | 10 Febbraio 2019
Lok Manch, primo step raggiunto
India | 1 Febbraio 2019

Una rete complessa, articolata, ben organizzata, funzionale ed efficace quella creata dalla Lok Manch che con le sue 92 organizzazioni attive in 12 Stati opera in aree rurali ed urbane, dagli slum cittadini ai villaggi più lontani, coinvolge e promuove la partecipazione di dalits, tribali, minoranze religiose ed etniche, pescatori ed agricoltori, chi lavora nelle piantagioni di tè e chi vive fra le montagne, senza distinzione di casta, religione, gruppo etnico, culturale o politico, cerca di tutelare i diritti di coloro che che sono ai margini.
Creare una rete/piattaforma vibrante, attiva e dinamica che potesse dar voce alle classi più povere, era questo il primo obiettivo di Lok Manch quando nel 2015 ha iniziato il suo cammino.
Ogni organizzazione che fa parte di Lok Manch ha un referente che gestisce lo staff e che comunica con il Coordinatore di Unità, composta da 4 organizzazioni, che a sua volta fa riferimento sia al Coordinatore di Zona che al Segretariato Nazionale che si trova a Nuova Delhi.
Ogni organizzazione agisce in modo autonomo nel rispetto di quelli che sono gli obiettivi prefissati e secondo le linee guida stabilite dal programma, rispondendo a quelli che sono i bisogni specifici e le richieste provenienti da ciascun territorio, perché Lok Manch è una rete di persone, è il “forum del popolo”, il forum che appartiene a chi è vulnerabile, a chi si trova ai margini della società.
L’approccio che ha deciso di seguire mette in prima linea i leader di comunità che consapevoli dei loro diritti non temono più di chiedere l’implementazione dei programmi socio-economici previsti dalla legge: NFSA (Legge Nazionale su Sovranità Alimentare), WASH (Acqua e Servizi Igienici), SCSP (Programma per la tutela di dalits e minoranze) e STSP (programma per la tutela dei Tribali), normative che adesso conoscono grazie alla formazione ricevuta dalle organizzazioni della rete di Lok Manch.
Riunioni a livello centrale; incontri e workshop zonali a livello di Unita’ con le organizzazioni partner, per motivarle e rinforzare il loro impegno, spronarle a lavorare insieme per una stessa causa, formarli e informarli su programmi, attività ed eventi di sensibilizzazione e formazione per imparare condividendo le esperienze. Incontri a livello periferico, nei villaggi, nei quartieri con i leader di comunità e con le gente, per formarli, per motivarli e e supportarli nella loro battaglia per i diritti, e ancora riunioni ed incontri per mantenere vivo l’interesse e la dedizione alla causa degli ultimi. Un sistema complesso e necessario per creare e mantenere una piattaforma solida e vivace.
Non è stato semplice il percorso di Lok Manch, ma la determinazione e l’entusiasmo di chi lo sostiene e di chi ci ha creduto fin da subito, come il MAGIS, hanno permesso la realizzazione di un sogno che vede l’India un paese più giusto ed equo.
“Non lasciare che il tuo sogno sia solo una speranza, agisci affinché il sogno si trasformi in realtà – Martin Luther King. Questo il sogno che si chiama Lok manch.
Progetti collegati
India
Soccorso alle popolazioni colpite dalle inondazioni in Kerala
Nell'agosto 2018, il Kerala, Stato meridionale della federazione indiana, è stato duramente colpito da piogge torrenziali. Le precipitazioni hanno causato inondazioni e distruzione. La rete Lok Manch è intervenuta per sostenere le famiglie più povere nelle zone più remote. Il Magis ha inviato un proprio contributo
India
Lok Manch, la rete per gli ultimi
In India, il Magis sostiene la Lok Manch, rete di cento associazioni che lavora a favore dei dalit e degli adivasi, varando varato un progetto che cerca di restituire ai più poveri e ai più deboli la dignità e il controllo sulle loro vite attraverso un’azione di advocacy e di pressione sulle autorità politiche (affinché i diritti diventino reali).
Succede in India
India | 25 Gennaio 2019
India | 15 Gennaio 2019
India | 7 Gennaio 2019
India | 20 Dicembre 2018
India | 11 Dicembre 2018