Albania | 18 Settembre 2018
Il Paese si costruisce sui banchi
Albania | 2 Luglio 2018

Politica, ma non solo. Anche etica, sistemi di comunicazione e relazione con gli altri, conoscenza dell’ambiente europeo. È stato questo il «Corso di formazione socio politica» organizzato in Albania dal luglio 2017 a maggio 2018 dall’Istituto di formazione sociopolitica «Pedro Arrupe» insieme al Magis Albania e alla Facoltà di Scienze sociali dell’Università di Tirana.
L’obiettivo del corso non era quello di replicare argomenti già coperti da corsi universitari, ma fornire una serie di contenuti e strumenti pratici per promuovere la conoscenza dell’attuale panorama politico e sociale in Albania. In questo contesto, i 40 partecipanti hanno seguito lezioni relative a concetti politici, economici ed etici, come bene comune, giustizia, libertà, uguaglianza, solidarietà, sussidiarietà, con una prospettiva multidisciplinare e un occhio all’integrazione europea.
«La metodologia utilizzata dall’Istituto Pedro Arrupe – spiegano gli organizzatori – ha avuto successo: si basa sul rapporto “ratio studiorum” dei gesuiti usato dalle istituzioni educative della Compagnia di Gesù e ha assicurato un tutorato personalizzato fornito lungo tutto il percorso educativo. L’approccio didattico era incentrato sulla relazione dialettica tra studenti e docenti. L’obiettivo finale di questa pedagogia era di consentire agli studenti un’appropriazione personale della didattica, al fine di sfruttare al massimo tutte le loro risorse».
Un’altra caratteristica importante che caratterizza l’offerta formativa dell’Istituto è stata l’approccio etico di ogni singolo elemento del curriculum. Grazie al rapporto con il tutor, i studenti hanno imparato a leggere e ad approcciare il territorio attraverso interventi focalizzati sulle persone e sulle loro reali esigenze.
«Abbiamo scelto di lavorare con i giovani iscritti all’università – concludono gli organizzatori – nella convinzione che rappresentino il futuro della classe dirigente albanese; preparare giovani amministratori competenti ed eticamente orientati può aiutare il Paese a essere più preparato ad affrontare le sfide future, con particolare riferimento alla sua inclusione nell’Unione europea. Una maggiore consapevolezza del senso di cittadinanza attiva tra i giovani e una capacità acquisita di agire attraverso progetti in un contesto problematico».
Succede in Albania
Albania | 17 Settembre 2018
Albania | 12 Giugno 2018
Albania | 23 Aprile 2018
Albania | 16 Marzo 2018
Albania | 21 Febbraio 2018